30 Novembre 2020
di Stefano Lassi
Parlare di tutela dei minori significa in chiave preventiva affrontare il tema dei fattori di rischio nella relazione tra un minore e le figure educative con cui questo entra in relazione. Esistono due tipi di fattori di rischio: quelli contestuali e quelli individuali. Conoscere i fattori di rischio nella relazione adulto-minore è garanzia di una buona prevenzione di abusi nella stessa, perché comporta trasparenza nell’affrontare situazioni di criticità.
6 Novembre 2020
di Don Claudio Burgio
Dietro un bullo si nasconde una vittima. Molte volte i cosiddetti bulli, celano dietro il loro comportamento “sopra le righe” e la loro tendenza a prevaricare sull’altro, storie di abusi e maltrattamenti di cui sono state vittime a loro volta.
30 Ottobre 2020
di Raffaella Di Cola
Ogni minore è potenzialmente a rischio di essere vittima di malpratica, abuso e maltrattamento. La compresenza di fattori di vulnerabilità (ad es. età molto giovane, disabilità psicofisiche, carenza di controllo e/o di adeguato supporto genitoriale) possono aumentare il rischio di esposizione a varie forme di violenza e maltrattamento.
28 Settembre 2020
del Prof. Alberto Pellai
L’abuso sessuale all’infanzia, purtroppo, continua a rimanere un problema di “parole non dette”. A fronte di un miglioramento nella presa in carico e cura dei minori vittima di abuso, non vi è una corrispondente aumento dell’azione di prevenzione primaria rispetto ad esso. Servono adulti disposti a progettarla e metterla in atto verso chi cresce.
27 Settembre 2020
di Gottfried Ugolini
Riconoscere gli abusi significa essere consapevoli che si tratta di ferite che chiedono ascolto, riconoscimento e cura. Passare da tabù a questione etica professionale e vocazionale è il cammino necessario alla Chiesa, alla società e alla cultura per una rinnovata prevenzione.