gli articoli del Blog

2 Dicembre 2020
La storia diagnostica della pedofilia e diagnosi pertinenti per l’abuso sessuale del clero
Il lavoro clinico del Saint Luke Institute- USA
di Rev. David Songy, OFM Cap., STD, Psy.D.
In questo approfondimento p. David Songy tratteggia la storia diagnostica della pedofilia e presenta il percorso compiuto dal Saint Luke Institute nella diagnosi di abusi nel clero e nel trattamento conseguente ai fini di attuare poi adeguate misure di salvaguardia

2 Dicembre 2020
Sugli abusi nei confronti di minorenni
Conoscere per prevenire e per riparare.
di Luciano Eusebi
Conoscere gli abusi sessuali sui minori comporta anche il conoscere come vengano favorite condotte offensive e come sia necessario accanto alla tutela della vittima assumersi impegni di corresponsabilità ecclesiale: impegni riabilitativi volti a impedire che il condannato reiteri in futuro atti di abusi e promuovere principi di una giustizia non ritorsiva, ma riparativa.

30 Novembre 2020
È possibile tracciare un profilo dell’abusatore?
Tutela dei minori e prevenzione degli abusi
di Stefano Lassi
Parlare di tutela dei minori significa in chiave preventiva affrontare il tema dei fattori di rischio nella relazione tra un minore e le figure educative con cui questo entra in relazione. Esistono due tipi di fattori di rischio: quelli contestuali e quelli individuali. Conoscere i fattori di rischio nella relazione adulto-minore è garanzia di una buona prevenzione di abusi nella stessa, perché comporta trasparenza nell’affrontare situazioni di criticità.

30 Novembre 2020
Recensione Libro Nuvole di Fango
Un romanzo coinvolgente e coraggioso
di Simone Tuzza
Il racconto di una vita spezzata e della ricerca di un equilibrio difficile da ottenere. Un romanzo ricco di umanità, crudo e povero di giudizi che stupirà i lettori, anche i meno avvezzi a determinate tematiche.

30 Novembre 2020
Recensione The Woodsman – Il Segreto
La ricerca di equilibrio da parte di un escluso della società
di Simone Tuzza
Il ritorno alla vita al di fuori del carcere di una persona che agli occhi della società è un escluso, un emarginato. La consapevolezza della propria condizione e la ricerca di normalità.

6 Novembre 2020
Bullo o Vittima
Cosa c’è dietro il Bullo
di Don Claudio Burgio
Dietro un bullo si nasconde una vittima. Molte volte i cosiddetti bulli, celano dietro il loro comportamento “sopra le righe” e la loro tendenza a prevaricare sull’altro, storie di abusi e maltrattamenti di cui sono state vittime a loro volta.

30 Ottobre 2020
Il minore quale soggetto vulnerabile
di Raffaella Di Cola
Ogni minore è potenzialmente a rischio di essere vittima di malpratica, abuso e maltrattamento. La compresenza di fattori di vulnerabilità (ad es. età molto giovane, disabilità psicofisiche, carenza di controllo e/o di adeguato supporto genitoriale) possono aumentare il rischio di esposizione a varie forme di violenza e maltrattamento.

30 Ottobre 2020
Grazie a Dio
Gli abusi nella Chiesa di Lione
di Simone Tuzza
Al centro di Grazie a Dio vi sono le vittime, la volontà di raccontare la violenza subita per far in modo che altri giovani non si trovino a dover lottare con i propri demoni del passato…

30 Ottobre 2020
Nessuno ti crederà
Una lotta per la liberazione
di Simone Tuzza
“Nessuno ti crederà” è la frase che la protagonista si sentirà dire dal proprio prete subito dopo essere stata abusata. Non andrà così per sempre, perché alla fine Danielle riuscirà a liberarsi del suo incubo.

20 Ottobre 2020
Vittime di abuso e fattori di rischio
Seminario Corso di laurea magistrale in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza, Università di Bologna
di Simone Tuzza
Al primo seminario SAFE tenutosi all’Università di Bologna, si assiste alle preziose partecipazioni di relatori di provata competenza sul delicato tema degli abusi sui minori e sulle modalità di individuazione dei fattori di rischio di tale fenomeno.